"Abbiamo effettuato gli accertamenti dopo la segnalazione della direzione regionale, verificando anche la presenza del signor Ferro in Italia. Ferro aveva uno status particolare, risultava “residente non domiciliato”. Inoltre risultava assunto come dipendente nella società inglese con uno stipendio di 10.000 euro al mese.L'evasione fiscale ammonta a circa 4 milioni di euro in totale e secondo le prime ricostruzioni, la residenza fiscale di Tiziano Ferro all'estero negli anni presi in esame non sarebbe stata corretta visti i 200 giorni trascorsi in terra italiana, decisamente troppi ed in numero superiore al consentito. Visti i nuovi elementi analizzati il pubblico ministero Alessio Sterzi ha anche annunciato che il capo d'accusa potrebbe presto essere modificato ma si avranno ulteriori aggiornamenti e delucidazioni solo nei prossimi mesi, quando si terrà la nuova udienza sul suo caso. Intanto Tiziano Ferro balza in vetta alla classifica FIMI con TZN-The Best of.
↧
Testimonia contro Tiziano Ferro: svolta nel processo all’artista per evasione fiscale
↧